L’Onomastico del Dio Sole: intervista a Gibo sulla genesi di un brano tra ironia e dance anni ‘90

Sara Tommasi

3/8/20252 min read

Un’idea nata tra i banchi di scuola

Dietro ogni canzone c’è una storia, e nel caso di "L’Onomastico del Dio Sole" di Gibo, questa storia affonda le radici tra i banchi di un liceo. Il titolo stesso è un omaggio alla mitologia greca e nasce da un episodio realmente accaduto: un compagno di classe, associando il nome Helios al protagonista, gli fa gli auguri di buon onomastico, scatenando una reazione inattesa e ironica. Da questo scambio prende vita una divertente commedia di fraintendimenti che si trasforma in una canzone dal sapore fresco e originale.

Tra ironia e riferimenti mitologici

La canzone, pur giocando con un episodio scolastico, ha un forte richiamo all'ironia e alla cultura popolare. Gibo ha voluto raccontare in musica un momento che lo ha colpito particolarmente, mantenendo un tono leggero e scherzoso. Nonostante il riferimento alla mitologia, il brano non si prende mai troppo sul serio e si inserisce perfettamente in un contesto di puro intrattenimento.

Il sound: un ritorno alla dance anni ‘90

Dal punto di vista musicale, Gibo ha scelto di ispirarsi alla dance degli anni ‘90, cercando di ricreare quell’atmosfera energica e coinvolgente che ha caratterizzato un’intera generazione. Il ritmo è trascinante e il groove richiama i suoni tipici della disco music, con influenze di artisti iconici come Bee Gees e Earth, Wind & Fire. Il risultato è un pezzo dal sapore vintage ma perfettamente in grado di coinvolgere anche il pubblico di oggi.

Dalla scrittura alla produzione: un lavoro di squadra

Un aspetto interessante della canzone è che alcune frasi sono state recitate dagli stessi compagni di classe di Gibo, aggiungendo un tocco autentico al progetto. Questo contribuisce a mantenere vivo il legame con l’episodio reale da cui tutto è partito. Gli arrangiamenti, curati con precisione, vedono l’utilizzo di strumenti come il sax e tecniche di produzione moderne che valorizzano il sound senza snaturarne l’essenza.

Accoglienza e impatto sul pubblico

Come spesso accade con brani ironici e dal ritmo incalzante, il pubblico ha risposto con entusiasmo. Gibo sottolinea che la reazione generale è stata positiva, confermando che la canzone riesce a far divertire e a coinvolgere chi l’ascolta.

Evoluzione e futuro musicale

Se da un lato "L’Onomastico del Dio Sole" rappresenta una parentesi ironica nella produzione musicale di Gibo, dall’altro mostra il suo interesse nel mescolare generi e riferimenti culturali. Nonostante il successo del brano, l’artista ha chiarito che non ci sarà un vero e proprio sequel, anche se potrebbe esplorare tematiche simili in futuro.

"L’Onomastico del Dio Sole" è un esempio di come un semplice episodio di vita quotidiana possa trasformarsi in un brano accattivante, capace di unire sonorità nostalgiche a un’ironia intelligente. Con il suo stile fresco e leggero, Gibo continua a dimostrare che la musica può essere un potente veicolo di racconto, emozione e divertimento.

Related POSTS